Il Sikka Art & Design Festival è tornato nel quartiere Al Shindagha di Deira per la sua 13a edizione. Fedele al suo nome, Sikka, la parola araba che significa “vicolo”, questo festival creativo è l’occasione perfetta per esplorare gli stretti vicoli della vecchia Dubai, le stradine secondarie, gli edifici tradizionali in pietra arenaria e le case storiche.
Fino al 9 febbraio, questi spazi storici si animano con installazioni artistiche, performance musicali dal vivo, murales, tavole rotonde e appetitosi stand gastronomici. La ciliegina sulla torta è che l’ingresso è gratuito per tutti.
L’elenco qui di seguito vi aiuterà a trovare tutte le attrazioni imperdibili del Sikka Art and Design Festival.
1. Mercato alimentare e supper club
Un festival senza cibo è inimmaginabile e il Sikka non delude affatto. 50 tra gli amati ristoranti e caffè locali di Dubai hanno allestito delle bancarelle per permettere ai visitatori di assaporare i loro piatti appetitosi e le loro storie di successo. Quest’anno gli ospiti potranno anche sperimentare esclusivi supper club culinari di 9 chef e laboratori culinari dedicati. I più famosi attori della scena gastronomica, come Mitts and Trays, Knight’s Pizzeria, Wakame e altri, hanno allestito dei pop-up.
2. Installazioni, arte e sculture
30 installazioni e 13 splendidi murales sono i punti salienti di quest’anno del Sikka Art and Design Festival. Tra le opere da non perdere, la bellissima scultura “Flowers of My Country” di Mahra Al Falashi o la vivacità del murale di Eman Alrashdi che raffigura donne emiratine su uno sfondo ispirato alla Notte stellata di Vincent van Gogh.
La Casa 353 è la destinazione per l’attivazione della Khaleeji House e il tema di quest’anno è ispirato al termine della cultura pop Khaleeji “A7lam Al3a9r”. Ogni stanza presenta un’installazione surreale di 14 artisti diversi che rappresentano le diverse fasi di un sogno. Una nuova e sorprendente installazione di quest’anno è la mostra giornaliera Sail Exhibition, dove sono esposte barche a vela con l’arte di 6 artisti emiratini e degli Emirati Arabi Uniti. Trovate l’elenco completo delle opere d’arte qui
3. Musica e teatro dal vivo
Il posto che spetta alla musica nel mondo dell’arte è confermato dagli spettacoli di musica dal vivo a ingresso libero del Sikka Art and Design Festival. Questa volta potrete assistere a 6 orchestre che si esibiranno sui palchi principali della struttura, tra cui la UAE Philharmonic Orchestra.
Oltre 100 spettacoli musicali e 13 spettacoli teatrali vi intratterranno per tutto il tempo. Creatives on Wheels, un’esperienza di teatro di strada itinerante, offre un assaggio dei tradizionali cantastorie emiratini Hakawati (cantastorie) mescolati ad altre forme di arte performativa tradizionale come Khayal Al-Zhil (gioco di ombre).
4. Laboratori al Sikka Art and Design Festival
A Sikka è scontato acquisire nuove competenze o dedicarsi agli hobby che si amano grazie agli oltre 300 workshop. Cimentatevi nella pittura su ceramica, nella calligrafia, nel ricamo e persino nella preparazione del caffè e nella distillazione dei profumi. Dettagli qui
Siete più pensatori che agitatori? Partecipate alle tavole rotonde sulla necessità di sostenibilità nell’arte, sull’importanza della fotografia di famiglia o sui percorsi imprenditoriali più interessanti.
5. Casa dello zafferano
Un’intera casa del patrimonio, la Casa 416, è dedicata alle arti, alle esperienze culinarie e agli spettacoli incentrati su un unico ingrediente: lo zafferano. Letture di poesie, laboratori ed esperienze culinarie vi insegneranno il significato dello zafferano nel patrimonio emiratino.